L’abbaiare dei cuccioli ha molti scopi, dal salutare le persone a una forma di autodifesa. Ma se l’abbaiare del tuo cucciolo è diventato costante, può essere un fastidio. L’abbaiare non può essere completamente eliminato in quanto è un comportamento naturale e una forma di comunicazione del cucciolo, ma puoi insegnare al tuo cucciolo a ridurre l’abbaiare.
Stiamo fornendo informazioni sul motivo per cui il tuo cucciolo potrebbe abbaiare così tanto, come rallentare l’abbaiare e mantenerlo al minimo e suggerimenti per l’addestramento che puoi seguire.
Indice dei contenuti
Perché i cuccioli abbaiano
L’abbaiare dei cuccioli ha molti scopi. I cuccioli abbaiano quando giocano, per salutarti (o un altro animale) o per difendersi da intrusi spaventosi o intimidatori. Considera l’abbaiare del tuo cucciolo come un segnale acustico: serve come avvertimento su qualcosa di insolito, interessante o eccitante, come l’arrivo di un amico o di un estraneo, un suono improvviso o uno spettacolo inaspettato. Invece di cercare di eliminare completamente i latrati, scopri perché il cucciolo abbaia e insegnagli la differenza tra latrati appropriati e latrati problematici.
Come impedire al tuo cucciolo di abbaiare
Una volta determinato il motivo per cui il tuo cucciolo abbaia, puoi iniziare ad addestrarlo in modo appropriato per impedire al tuo cane di abbaiare. Tieni presente che lo sviluppo mentale di alcuni cuccioli è simile a quello di un bambino, quindi molte delle stesse regole di rinforzo si applicano quando insegni al tuo cucciolo un comportamento appropriato. Nello specifico:
- Fornire regole e risposte coerenti. Se la tua risposta all’abbaiare eccitato è a volte positiva ea volte negativa, il tuo cane si confonderà. Mantieni la stessa risposta allo stesso comportamento e assicurati che gli altri membri della famiglia facciano lo stesso.
- Assicurati che non ci siano problemi fisici o psicologici che causano il comportamento. Se il tuo cucciolo è spaventato, soffre o si sente male, potrebbe guaire o abbaiare. Assicurati di aver preso cura di eventuali problemi ambientali o di salute che potrebbero ostacolare il tuo cucciolo e un buon comportamento.
- Usa le tecniche appropriate per addestrare il tuo cucciolo. Ricorda che il tuo cucciolo è solo un bambino e sa solo cosa gli insegni. Evita la dura disciplina; lodi, gentilezza e altri tipi di rinforzo positivo possono aiutare il tuo cucciolo a crescere fino a diventare un cane ben educato e ben educato.
- Non lasciare che le tue emozioni ostacolino l’allenamento. Se il tuo cucciolo si lamenta quando viene lasciato solo, potresti sentire il bisogno di confortarlo. Quando lo fai, premi il comportamento e quindi insegni al cucciolo che piagnucolare o abbaiare è il modo migliore per attirare l’attenzione.
Suggerimenti per l’allenamento
Dopo aver rimosso gli ostacoli all’allenamento, dovresti vedere buoni risultati. Se hai ancora problemi a ridurre la quantità di abbaiare che senti, tuttavia, questi suggerimenti possono aiutarti a risolvere il problema.
Come addestrare il tuo cane con un rinforzo positivo
Poiché ogni cucciolo è diverso, non tutte le tecniche sopra elencate funzionano per ogni cane. La maggior parte delle tecniche di formazione richiede un investimento di tempo e coerenza. Se non vedi miglioramenti da tre a cinque giorni usando una delle tecniche anti-abbaio, prova un approccio diverso o considera di lavorare con un addestratore di cani professionista.
Come fermare la masticazione dei cuccioli
Se sospetti che il tuo animale domestico sia malato, chiama immediatamente il veterinario. Per domande relative alla salute, consulta sempre il tuo veterinario, poiché ha esaminato il tuo animale domestico, conosce la storia della salute dell’animale e può dare i migliori consigli per il tuo animale domestico.