Un problema comportamentale molto comune che i genitori felini devono affrontare è l'aggressività. Ecco alcune cause, definizioni utili e come uscire da una situazione difficile con un gatto aggravato:
Cause di comportamento aggressivo
L'aggressività ha molte cause, le più comuni delle quali sono il dolore e la paura. I gatti che soffrono possono reagire in modo aggressivo alle persone o agli animali che tentano di avvicinarsi a loro. Questo è un meccanismo di coping e una strategia evolutiva che mantiene il gatto al sicuro da ulteriori danni e le dà il tempo di guarire.
La seconda causa più comune di aggressività è la paura. I gatti che hanno paura delle persone o di altri gatti reagiscono spesso in modo aggressivo, tipicamente ringhiando, sibilando e artigliando per inviare un chiaro messaggio di "arretramento". Questo è abbastanza comune nei gatti selvatici o randagi. Molto spesso, questi gatti hanno bisogno di un posto sicuro dove nascondersi e socializzare ulteriormente.
Se hai un gatto che agisce in modo aggressivo, avvicinati al gatto con cautela e assicurati di trattenerlo adeguatamente prima di trasportare l'animale da un veterinario per un controllo sanitario.
Tipi di aggressione
Sebbene ci siano due ragioni principali per cui i gatti diventano aggressivi, esistono molte classificazioni diverse del comportamento aggressivo.
Aggressione da gatto a gatto: Questa è una forma comune di aggressione che si verifica quando due gatti non vanno d'accordo. I gatti possono mostrare questa aggressività evitando l'un l'altro o combattendo apertamente. In genere, c'è uno stimolo (come il cibo o l'attenzione umana) che innesca l'aggressione e spesso i genitori di animali domestici possono evitarlo separando i gatti e assicurandosi che lo stimolo sia evitato. Se questo è un problema che si verifica nella tua famiglia, controlla cosa fare se i tuoi gatti non vanno d'accordo.
Aggressione reindirizzata: L'aggressività reindirizzata è una forma di aggressione indotta dallo stress e spesso si manifesta quando il gatto vede qualcosa a cui non può accedere. Ad esempio, un gatto da casa può mostrare un'aggressività reindirizzata quando vede un gatto all'aperto che passeggia nel cortile. I gatti inclini all'aggressività reindirizzata possono sfogare altri animali domestici o umani.
Aggressione durante il petting: Hai mai accarezzato un gatto solo per vederlo voltarsi e morderti all'improvviso? Allora hai sperimentato un'aggressione indotta dalle carezze. Sebbene questa forma di aggressione possa sembrare casuale, i gatti spesso offrono un avvertimento in anticipo. I gatti possono battere o sferzare la coda o contrarre la pelle prima di diventare aggressivi, quindi fai attenzione a questi segni.
Altri motivi per cui i gatti possono diventare aggressivi includono la protezione dei loro bambini o del territorio e durante il gioco normale.
Linguaggio del corpo aggressivo
I gatti che stanno per diventare aggressivi in determinati contesti possono mostrare un linguaggio del corpo offensivo o difensivo. Il linguaggio del corpo difensivo è un segno che il gatto sta cercando di proteggersi sembrando più piccolo. Il linguaggio del corpo difensivo spesso include quanto segue:
- Testa nascosta
- Posizione accovacciata
- Coda nascosta in modo protettivo attorno al corpo
- Orecchie distese sulla testa o orecchie piatte e rivolte lateralmente
- Sibilo o schiocco
- Colpire con le zampe anteriori e gli artigli
Il linguaggio del corpo offensivo, d'altra parte, ha lo scopo di far sembrare il gatto grande e spaventoso e include quanto segue:
- Ringhiando, ululando o altre vocalizzazioni
- Muoversi direttamente verso l'avversario
- Hackles su coda e schiena
- Coda rigida e abbassata e testa abbassata a terra
- Fissando direttamente l'avversario
Sebbene l'aggressività felina possa essere sconvolgente, i genitori di animali domestici possono aiutare a mitigare i problemi conoscendo le cause ei segni del comportamento aggressivo.
Foto © iStock.com / tankist276